Curriculum
7 Sections
7 Lessons
8 Hours
Expand all sections
Collapse all sections
Disabilità: modelli interpretativi e scenari sociali
1
1.1
Verranno presentati i principali modelli che hanno storicamente definito il concetto di disabilità – dal modello medico a quello sociale, fino al modello relazionale – analizzando come ciascuno abbia influenzato la normativa, la cultura progettuale e le politiche pubbliche. L’obiettivo è costruire una visione aggiornata e consapevole.
Principi e strumenti del Design for All
1
2.1
Saranno illustrati i fondamenti del Design for All come approccio progettuale inclusivo, integrato e trasversale. Verranno messi a confronto altri modelli affini (Universal Design, Inclusive Design, Accessible Design), evidenziando differenze e sinergie operative.
Introduzione al lessico della progettazione inclusiva
1
3.1
Il corso propone un glossario ragionato dei termini fondamentali, per dotare i partecipanti di un linguaggio tecnico condiviso e aggiornato. Termini come accessibilità, fruibilità, usabilità, barriera, accomodamento ragionevole saranno analizzati nel loro significato operativo.
Normativa italiana ed europea: riferimenti essenziali
1
4.1
Verranno esplorate le principali norme di riferimento, tra cui la Legge 236/89, la Legge 104/92, gli standard UNI e le direttive europee più rilevanti. Il focus sarà posto sulla lettura critica della normativa e sulla sua applicazione coerente nella pratica progettuale.
Accessibilità visibile e invisibile
1
5.1
Il modulo introduce la distinzione tra barriere fisiche e ostacoli meno evidenti (sensoriali, cognitive, percettive), con esempi tratti da contesti reali. L’obiettivo è imparare a riconoscere le criticità spesso trascurate ma determinanti per l’esperienza d’uso degli ambienti e dei servizi.
Errori ricorrenti e buone pratiche
1
6.1
Attraverso il confronto tra errori progettuali diffusi e soluzioni corrette già realizzate, si svilupperà uno sguardo critico sulla qualità degli spazi pubblici e privati, in particolare quelli a funzione educativa, culturale e ricettiva.
Mappa dei contenuti dei corsi successivi (Advanced ed Expert)
1
7.1
Verrà presentata una panoramica dei livelli successivi del percorso formativo Accessibility Consultant, per permettere ai partecipanti di orientarsi e valutare il proseguimento del proprio percorso. Saranno illustrati i contenuti chiave del Corso Advanced e del Corso Expert.
Corso Basic | Fondamenti di accessibilità e inclusione
Curriculum
This content is protected, please
login
and enroll in the course to view this content!
Accedere con l'account del sito
Avete perso la password?
Ricordati di me
Modal title
Main Content