Curriculum
6 Sezioni
18 Lezioni
2 Ore
Espandi tutte le sezioni
Chiudi tutte le sezioni
Contesto e opportunità
3
1.1
Il mondo della disabilità: dati, bisogni emergenti e trasformazioni culturali
1.2
Perché oggi è strategico (oltre che doveroso) sviluppare iniziative nel campo dell’inclusione
1.3
Superare la contrapposizione tra sostenibilità economica e impatto sociale: verso nuovi modelli di impresa responsabile
Dal non profit all’impresa sociale consapevole
3
2.1
Ente del Terzo Settore e impresa a impatto: distinzioni, ruoli e complementarità
2.2
Perché il modello del terzo settore non è sufficiente e adeguato per fare impresa
2.3
Il rischio reputazionale e il valore della trasparenza
Modelli di business inclusivi
3
3.1
Strutture giuridiche e opzioni imprenditoriali
3.2
Casi concreti di imprese profit nel settore dell’accessibilità
3.3
Esempi di prodotti, servizi e piattaforme che funzionano
Comunicazione etica e strategica
3
4.1
Come superare la retorica del bisogno e comunicare l’inclusione con rispetto e credibilità
4.2
Storytelling rispettoso e autentico: linee guida
4.3
Linguaggi, immagini e parole: cosa dire, cosa evitare
Costruire la tua Iniziativa
3
5.1
Analisi SWOT dell’idea
5.2
Business model canvas applicato al contesto accessibilità e inclusione
5.3
KPI di impatto e sostenibilità economica
Sessione Personalizzata One-to-One
Dopo la lezione comune, ogni partecipante potrà prenotare una sessione individuale di 1 ora con il docente per:
3
6.1
Analizzare il proprio progetto imprenditoriale
6.2
Ricevere consigli concreti su branding, modello economico e comunicazione
6.3
Ottenere una relazione finale personalizzata con indicazioni operative e una valutazione della sostenibilità strategico-finanziaria
SPORT, BUSINESS E ACCESSIBILITA’
Curriculum
Questo contenuto è protetto, per favore
accesso
e iscriversi nel corso per visualizzare questo contenuto!
Accedere con l'account del sito
Avete perso la password?
Ricordati di me
Modal title
Main Content