SICUREZZA & DISABILITY
Corso online su piattaforma Zoom
Dalla normativa all’inclusione: verso una cultura della sicurezza realmente per tutti
Descrizione del corso
Esplora come la progettazione di spazi, procedure e sistemi di sicurezza debba tener conto della variabilità umana.
Attraverso casi concreti e riferimenti normativi, il corso offre strumenti per valutare e migliorare la sicurezza di ambienti complessi (scuole, musei, edifici per l’ospitalità, luoghi di lavoro), tenendo conto delle esigenze di persone con disabilità fisiche, sensoriali, cognitive, anziani e bambini.
Non si tratta solo di rispettare norme, ma di attuare un cambiamento culturale e progettuale, che permetta di garantire a tutti il diritto alla sicurezza senza compromessi.
Affronta il rapporto tra sicurezza e disabilità, proponendo un approccio integrato e inclusivo alla gestione dell’emergenza e alla prevenzione dei rischi in ambienti pubblici, culturali e aziendali. La sicurezza, per essere efficace, deve essere pensata per ciascuno.
- Integrare accessibilità e sicurezza come dimensioni convergenti del progetto
- Riconoscere e valutare i principali rischi per persone con disabilità in scenari d’emergenza
- Ripensare i piani di evacuazione in ottica inclusiva e realistica
- Identificare barriere cognitive, sensoriali e relazionali che ostacolano la sicurezza
- Promuovere un cambio di paradigma nella gestione del rischio: dalla sicurezza dei luoghi alla sicurezza delle persone
- Tecnici, progettisti, responsabili sicurezza (HSE, RSPP)
- Responsabili D&I, HR manager, operatori pubblici
- Personale museale, scolastico, culturale e ricettivo
- Architetti, ingegneri, geometri, gestori di eventi e strutture
Curriculum
- 3 Sections
- 3 Lessons
- 3 Hours
- Accessibilità e sicurezza: una lettura integrata1
- Scenari d’emergenza e ostacoli per la variabilità umana1
- Procedure, ambienti e strumenti per una sicurezza realmente inclusiva1

Designer nato nel 1977, laureato in Disegno Industriale al Politecnico di Milano nel 2003. Dopo esperienze internazionali e come tutor alla Domus Academy, ha esposto le sue opere in diverse città tra cui Milano, Londra e Berlino. Ha vinto premi come IF Design Award e Designpreis, diventando un esperto in accessibilità e inclusione. Dal 2010 collabora con il Politecnico di Milano e nel 2014 diventa docente di “Design per l’accessibilità”. Ha co-fondato Hackability, promuovendo eventi di co-design per persone con disabilità. Dal 2009 è Art Director dell’azienda Goman, sviluppando prodotti innovativi come il lavabo universale Flight. Ha fondato il FabLab Opendot, specializzandosi in accessibilità e tecnologia assistiva. Ha tenuto conferenze e workshop su Design for All, collaborando con aziende come Barilla e Toyota. Dal 2020 è presidente dell’Associazione Design for All Italia. Autore e curatore di eventi, continua a progettare soluzioni inclusive per il design e la società.
Potrebbero interessarti anche:
-
Expert
-
20 Students
-
4 Lessons
-
Expert
-
20 Students
-
4 Lessons
-
Intermediate
-
20 Students
-
5 Lessons
-
Intermediate
-
20 Students
-
5 Lessons
-
All levels
-
20 Students
-
7 Lessons
-
All levels
-
10 Students
-
3 Lessons