World4All Consultant
Corso online su piattaforma Zoom
Corso per abilitare professionisti alla valutazione operativa dell’accessibilità e alla collaborazione ufficiale con la rete World4All.
Descrizione del corso
Il corso abilita professionisti a condurre analisi tecniche dettagliate sull’accessibilità di luoghi e strutture, redigere documentazione completa e proporre eventuali interventi migliorativi, diventando parte della rete World4All. I rilievi alimentano l’App World4All, il nostro strumento digitale dedicato alla pubblicazione, condivisione e aggiornamento continuo dei dati sull’accessibilità, a beneficio di utenti e gestori.
Il corso integra una visione culturale e progettuale sull’accessibilità, fornendo strumenti per leggere e interpretare le diverse barriere (fisiche, sensoriali, informative, culturali, economiche e relazionali), in un’ottica di inclusione e qualità dell’esperienza.
- Comprendere l’accessibilità come valore culturale e strategico, riconoscendo le diverse barriere (fisiche, sensoriali, informative, culturali, economiche, relazionali e alla dignità).
- Approfondire i principali riferimenti normativi nazionali ed europei per operare in modo conforme e autorevole.
- Acquisire un metodo operativo strutturato per condurre sopralluoghi tecnici finalizzati alla valutazione dell’accessibilità.
- Redigere una documentazione tecnica chiara, completa e coerente, con indicazioni di eventuali interventi migliorativi.
- Utilizzare correttamente il sistema World4All per la raccolta, la gestione e la pubblicazione dei dati, contribuendo alla mappatura nazionale attraverso l’App ufficiale.
- Diventare parte attiva della rete World4All, collaborando come professionista certificato alla diffusione di informazioni affidabili e all’evoluzione di luoghi e servizi più inclusivi.
- Professionisti tecnici con laurea o diploma universitario (architetti, ingegneri, geometri) e consulenti esperti di spazi pubblici e privati.
- Consulenti e tecnici con esperienza in progettazione inclusiva o gestione di spazi pubblici e privati
- Chi ha partecipato al corso Basic e Advanced
Curriculum
- 4 Sections
- 10 Lessons
- 2 Hours
- Visione e sensibilità3
- Procedura operativaSequenza completa del sopralluogo: parcheggi, ingressi, percorsi interni, servizi igienici, servizi aggiuntivi.2
- Relazione tecnica e restituzione3
- 3.1Struttura standard della relazione tecnica: descrizione degli spazi, esiti, valutazione complessiva, eventuali suggerimenti di adeguamento.
- 3.2Modalità di consegna, tempi, collegamento con la scheda pubblicata nell’App World4All.
- 3.3Introduzione al sistema di validazione interna per la pubblicazione ufficiale.
- Confronto finale2

Designer nato nel 1977, laureato in Disegno Industriale al Politecnico di Milano nel 2003. Dopo esperienze internazionali e come tutor alla Domus Academy, ha esposto le sue opere in diverse città tra cui Milano, Londra e Berlino. Ha vinto premi come IF Design Award e Designpreis, diventando un esperto in accessibilità e inclusione. Dal 2010 collabora con il Politecnico di Milano e nel 2014 diventa docente di “Design per l’accessibilità”. Ha co-fondato Hackability, promuovendo eventi di co-design per persone con disabilità. Dal 2009 è Art Director dell’azienda Goman, sviluppando prodotti innovativi come il lavabo universale Flight. Ha fondato il FabLab Opendot, specializzandosi in accessibilità e tecnologia assistiva. Ha tenuto conferenze e workshop su Design for All, collaborando con aziende come Barilla e Toyota. Dal 2020 è presidente dell’Associazione Design for All Italia. Autore e curatore di eventi, continua a progettare soluzioni inclusive per il design e la società.
Co-istruttore
Potrebbero interessarti anche:
-
All levels
-
10 Students
-
3 Lessons
-
Expert
-
20 Students
-
4 Lessons
-
Expert
-
20 Students
-
4 Lessons
-
Intermediate
-
20 Students
-
5 Lessons
-
Intermediate
-
20 Students
-
5 Lessons
-
All levels
-
20 Students
-
7 Lessons