Academy World4all

Durata

24 ore

Modalità

Online

Certificazione

Attestato di partecipazione

Competenze per progettare spazi e servizi realmente accessibili.

Descrizione del corso

Il corso Accessibility Consultant è un percorso formativo avanzato pensato per professionisti. Attraverso un approccio pratico e multidisciplinare, unisce normative, progettazione inclusiva e innovazione tecnologica per fornire strumenti concreti che migliorano l’accessibilità e la qualità della vita di tutte le persone, indipendentemente dalle condizioni fisiche, sensoriali o cognitive. Il corso non si limita a garantire la conformità alle normative italiane e internazionali, ma mira a trasformare l’accessibilità in un valore strategico per lo sviluppo di ambienti, servizi e strutture più accoglienti, sicuri e competitivi in una società sempre più diversificata.

A chi è rivolto?

Il corso si rivolge a professionisti che progettano o gestiscono ambienti, servizi e strutture: architetti, tecnici, designer, figure della pubblica amministrazione e del terzo settore.

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire ai partecipanti strumenti teorici e operativi per:

Contenuti del corso

Introduzione e orientamento al corso

Il corso presenterà una mappa concettuale dei temi da affrontare e con la presentazione del glossario, utile a costruire un lessico condiviso. Verrà introdotto il Project Work come filo conduttore dell’esperienza didattica e sarà illustrata l’opportunità di accedere alla fase successiva del percorso formativo, finalizzata alla qualifica di World4All Consultant.

Tools inclusivi a confronto

Saranno analizzati e confrontati i principali tools progettuali – Design for All, Inclusive Design, Universal Design e Accessible Design – evidenziando differenze e complementarità.
Un focus sarà dedicato alla trasformazione del concetto di disabilità nel tempo, dal modello medico a
quello sociale e relazionale.

Normativa e standard per l’accessibilità

Verranno esplorati i riferimenti normativi fondamentali in ambito nazionale e internazionale, con particolare attenzione alla Legge 236/89, agli standard UNI e ad alcune direttive europee.
I partecipanti impareranno a interpretare le norme in modo critico e applicarle in contesti progettuali concreti.

Progettare spazi accessibili e inclusivi

Questa unità didattica affronta i criteri per progettare o adeguare edifici e ambienti urbani in funzione dell’accessibilità, secondo principi di ergonomia, fruibilità e comfort ambientale.
Saranno presentati strumenti operativi per la valutazione e il miglioramento degli spazi, accompagnati da esempi ed errori ricorrenti.

Tecnologie per l’autonomia e l’accessibilità

Si analizzeranno soluzioni tecnologiche orientate a migliorare l’autonomia e l’interazione negli spazi fisici: tecnologie assistive, intelligenza artificiale, sistemi di orientamento, dispositivi mobili.
Verrà evidenziato il valore aggiunto dell’integrazione tra tecnologia e progettazione ambientale, anche in relazione alla piattaforma World4All

Accoglienza e cultura inclusiva nei servizi

Saranno esplorate strategie per accogliere in modo efficace persone con diverse abilità in ambienti pubblici, lavorativi e culturali.
Si lavorerà sull’interazione tra persone, spazi e comunicazione, promuovendo una cultura organizzativa e strategica sensibile alla diversità e all’accessibilità diffusa. Questa parte anticipa e introduce i temi del corso di approfondimento Welcoming Disability, dedicato specificamente alla formazione del personale e alla costruzione di ambienti relazionali inclusivi.

Project Work

Il corso prevede lo sviluppo di un progetto personale applicato a un contesto reale, volto a migliorare l’accessibilità di uno spazio, servizio o struttura.
I partecipanti potranno così mettere in pratica le conoscenze acquisite, sviluppare soluzioni critiche e ricevere un feedback strutturato da parte dei docenti.
Il Project Work rappresenta anche il primo passaggio per coloro che desiderano candidarsi al secondo corso World4All Consultant, dedicato alla mappatura e valutazione operativa degli spazi.

Impara la progettazione inclusiva! Prenota ora il tuo posto.