- Corso
Welcoming Disability
Durata
3 ore
Modalità
In presenza o online
Certificazione
Attestato di partecipazione

Il corso per un’accoglienza più inclusiva e consapevole
Descrizione del corso
Welcoming Disability è un percorso formativo intensivo di tre ore, pensato per aziende ed enti pubblici che desiderano migliorare la qualità dell’accoglienza e della gestione delle persone a ridotta mobilità. Attraverso un approccio pratico e interattivo, il corso fornisce strumenti concreti per garantire un’interazione inclusiva ed efficace, trasformando ogni ambiente in uno spazio più accessibile e accogliente per tutti.
A chi è rivolto?
Il corso è pensato per:
• Receptionist, addetti all’accoglienza e personale di front office
• Gestori di strutture pubbliche e private (hotel, ristoranti, musei, uffici)
• Operatori sanitari e sociali
• Team HR e manager aziendali interessati all’inclusione


Obiettivi formativi
Alla fine del corso, i partecipanti saranno in grado di:
- Accogliere e interagire in modo professionale con persone a ridotta mobilità
- Riconoscere e superare barriere fisiche e cognitive nell’accoglienza
- Comprendere il valore strategico dell’inclusione per l’esperienza del cliente e la reputazione dell’organizzazione
- Conoscere le principali disabilità e gli ausili tecnologici e fisici disponibili
- Applicare tecniche di comunicazione empatica ed efficace

- Come procediamo?
Programma del corso
Modulo 1
Introduzione all’inclusione e all’accessibilità
- Il concetto di accessibilità universale
- Disabilità visibili e invisibili: una panoramica
- La normativa di riferimento e le best practice
Modulo 2
Accogliere con consapevolezza
- Il primo contatto: atteggiamenti e linguaggio appropriato
- Le parole contano: terminologia inclusiva da usare (e da evitare)
- Come offrire aiuto in modo corretto senza risultare invadenti
Modulo 3
Spazi e strumenti per un’accoglienza senza barriere
- Barriere architettoniche e soluzioni pratiche
- Gli ausili per la mobilità e il loro utilizzo
- Simulazioni e casi pratici: gestione delle esigenze specifiche

Metodologia didattica
- Formazione interattiva con role-playing e simulazioni reali
- Case study e analisi di situazioni concrete
- Materiali pratici e linee guida operative
Benefici per aziende ed enti pubblici
- Migliorare l’esperienza e la soddisfazione dei clienti con disabilità
- Creare un ambiente di lavoro più inclusivo e consapevole
- Rafforzare l’immagine e la reputazione aziendale nel mercato